Trecastelli Turismo
  • Ufficio Turismo
  • Come arrivare
  • Gusta
    • Aziende Enogastronomiche
    • Dove mangiare
  • Scopri
    • Chiese
    • Dimore storiche
    • Personaggi illustri
  • Resta
    • Dove dormire
  • Eventi
    • 2020

San Pellegrino

San Pellegrino

S. Pellegrino Vescovo e Martire (16 Maggio) è Titolare della Chiesa Parrocchiale ed è pure il Patrono della Parrocchia: il 1° Maggio si celebra l’elezione di S. Pellegrino a protettore principale di Ripe.

Storia

La costruzione dell’attuale Chiesa Parrocchiale di S. Pellegrino risale al 1785: si tratta della quarta Chiesa in ordine temporale che viene edificata in questa zona. Le prime testimonianze disponibili sono infatti quelle relative ad una Pieve esistente sin dall’XI secolo. La seconda fase costruttiva, in cui la Chiesa viene già dedicata a S. Pellegrino, risale invece al 1400-1600. Nel 1643 questa costruzione viene demolita e sostituita da un altro edificio che, dopo un secolo di vita, nel 1750, si dimostra poco adatto a contenere il numero degli abitanti del paese. Nel 1781 iniziano così i lavori per la quarta ed ultima Chiesa, che terminano nel 1785.

Descrizione artistico-religiosa

La Chiesa si trova lungo la strada principale che accede al paese. La facciata si presenta a due ordini, e sulla destra si innesta il campanile. All’interno l’edificio presenta uno spazio quasi completamente occupato dalla navata centrale, che si allarga, tramite due ampie arcate per parte, in altrettante false navate. L’altare maggiore conserva la statua di S. Pellegrino, incastonata in una massiccia cornice dorata. Nel primo altare a destra si trova la tela proveniente dalla Chiesa di S. Rocco raffigurante la Madonna del Carmine e i Santi Rocco e Sebastiano; ci si avvicina quindi alla Cappella del Crocifisso, rivestita di marmi pregiati, dove oltre all’opera lignea del XVII secolo è conservata in una nicchia la Vergine Addolorata, mentre nella volta è riprodotto in affresco l’Eterno Padre che contempla il Figlio. Nella navata sinistra le cappelle sono entrambe dedicate alla Vergine, con il quadro della Madonna del Soccorso, venerata dalla comunità di Ripe a partire dal 1790, e quello della Madonna del Rosario, degli inizi del Settecento. Al centro del catino absidale è rappresentato Gesù con gli Angeli, mentre la precedente pala d’altare, la Madonna con il Bambino, S. Pellegrino e S. Filippo Neri, oggi è posta nella parete destra del Presbiterio.

Articolo precedenteSan Michele ArcangeloArticolo successivo Azienda Agricola Gasparini Matteo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About The Blog

Nulla laoreet vestibulum turpis non finibus. Proin interdum a tortor sit amet mollis. Maecenas sollicitudin accumsan enim, ut aliquet risus.

Recent Posts

Trecastelli parte con il progetto OPEN: tante iniziative online dedicate all’arte e alla culturaNovembre 13, 2020
Al Villino Romualdo si terrà la presentazione del libro di Lidia Sella Pensieri SuperstitiOttobre 1, 2020
Mercoledì 19 agosto ore 21 Presentazione del libro L’Orsetto BigioAgosto 14, 2020

Categorie

  • 2020
  • Aziende Enogastronomiche
  • Chiese
  • Dimore storiche
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Personaggi illustri
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Per informazioni

Trecastelli Ufficio Turismo
Piazza Leopardi, 32
Ripe di Trecastelli (An)
+39 071 7957851
trecastelliufficioturistico@gmail.com
ORARIO dal 15 SETTEMBRE al 15 GIUGNO
martedì e sabato ore 10.30-12.30
giovedì ore 15-17
venerdì, sabato
e domenica ore 17-19.30

comune di trecastelli

Via Castello, 1
Ripe di Trecastelli (An)
+39 071 7959211
comune@comune.trecastelli.an.ithttp://www.comune.trecastelli.an.it
Rife Wordpress Theme. Proudly Built By Apollo13 Copyright Comune di Trecastelli

Eventi recenti

Trecastelli parte con il progetto OPEN: tante iniziative online dedicate all’arte e alla culturaNovembre 13, 2020
Al Villino Romualdo si terrà la presentazione del libro di Lidia Sella Pensieri SuperstitiOttobre 1, 2020
Mercoledì 19 agosto ore 21 Presentazione del libro L’Orsetto BigioAgosto 14, 2020