Trecastelli Turismo
  • Ufficio Turismo
  • Come arrivare
  • Gusta
    • Aziende Enogastronomiche
    • Dove mangiare
  • Scopri
    • Chiese
    • Dimore storiche
    • Personaggi illustri
  • Resta
    • Dove dormire
  • Eventi
    • 2020

Beata Vergine del Sacratissimo Rosario di Fatima

Beata Vergine del Sacratissimo Rosario di Fatima

La Beata Vergine Maria del Sacratissimo Rosario di Fatima è Titolare e Patrona della Parrocchia (ultima domenica di settembre).

Storia

Sorta lungo la valle del fiume Cesano, la località di Ponterio insiste sul territorio di quattro Comuni. È situata in mezzo a una campagna molto fertile e densamente popolata da famiglie di agricoltori, commercianti, impiegati, artigiani ed anche di conduttori di piccole e medie industrie, sviluppatesi specialmente nel periodo della crescita economica successivo alla seconda guerra mondiale. Durante gli anni Cinquanta, per ovviare ai problemi dovuti alla crescita della popolazione, si iniziano i lavori di un locale provvisorio per le funzioni religiose, realizzato nel 1956. Il decreto di erezione della nuova Parrocchia si ebbe quattro anni dopo, mentre dal 1963 si avviarono i lavori per la realizzazione della nuova Chiesa Parrocchiale, inaugurata nel 1968.

Descrizione artistico-religiosa

Oggi il complesso parrocchiale di Ponterio è costituito da una struttura che unisce la Chiesa Parrocchiale, la casa canonica e la sala pastorale adibita anche a cinema-teatro, il tutto dominato dallo svettante campanile. L’esterno della Chiesa, con paramento di mattoni a vista, presenta un’alta facciata: dal finestrone di forma rettangolare entro cornice con arco a tutto sesto, che si innalza sopra il portale, penetra una luce intensa che, assieme alle vetrate delle pareti laterali, illumina il sobrio interno, a una sola navata. Entrando in Chiesa la vista converge sullo sfondo dell’altare ove, sopra il Tabernacolo, racchiuso in una semplice struttura, è collocata la statua della Madonna di Fatima, a cui la Parrocchia è dedicata. Il Fonte Battesimale in bronzo, sorretto da un sostegno che racchiude la figura di Giovanni Battista, è posto alla sinistra dell’altare. A destra, una vetrata policroma, dai simboli eucaristici e donata dal Parroco don Mario Mancini nell’Anno Giubilare del 2000, immette nella cappella feriale.

Articolo precedentePalazzo Antonelli Augusti CastracaneArticolo successivo San Giacomo Maggiore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About The Blog

Nulla laoreet vestibulum turpis non finibus. Proin interdum a tortor sit amet mollis. Maecenas sollicitudin accumsan enim, ut aliquet risus.

Recent Posts

Trecastelli parte con il progetto OPEN: tante iniziative online dedicate all’arte e alla culturaNovembre 13, 2020
Al Villino Romualdo si terrà la presentazione del libro di Lidia Sella Pensieri SuperstitiOttobre 1, 2020
Mercoledì 19 agosto ore 21 Presentazione del libro L’Orsetto BigioAgosto 14, 2020

Categorie

  • 2020
  • Aziende Enogastronomiche
  • Chiese
  • Dimore storiche
  • Dove dormire
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Personaggi illustri
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Per informazioni

Trecastelli Ufficio Turismo
Piazza Leopardi, 32
Ripe di Trecastelli (An)
+39 071 7957851
trecastelliufficioturistico@gmail.com
ORARIO dal 15 SETTEMBRE al 15 GIUGNO
martedì e sabato ore 10.30-12.30
giovedì ore 15-17
venerdì, sabato
e domenica ore 17-19.30

comune di trecastelli

Via Castello, 1
Ripe di Trecastelli (An)
+39 071 7959211
comune@comune.trecastelli.an.ithttp://www.comune.trecastelli.an.it
Rife Wordpress Theme. Proudly Built By Apollo13 Copyright Comune di Trecastelli

Eventi recenti

Trecastelli parte con il progetto OPEN: tante iniziative online dedicate all’arte e alla culturaNovembre 13, 2020
Al Villino Romualdo si terrà la presentazione del libro di Lidia Sella Pensieri SuperstitiOttobre 1, 2020
Mercoledì 19 agosto ore 21 Presentazione del libro L’Orsetto BigioAgosto 14, 2020